Per fare in modo che la nostra sella del cavallo non si rovini e duri per molto tempo, dobbiamo prestare particolare attenzione alla sua manutenzione e pulizia. Il cuoio infatti tende a usurarsi, e più utilizziamo la nostra sella e i finimenti, più rischiamo che questi inizino a deteriorarsi fino a rompersi. Dobbiamo quindi ricordarci di tenere sempre ben curata la nostra sella e tutti gli accessori in cuoio!
Pulire la sella del cavallo
Per prima cosa dobbiamo pulire molto bene il cuoio, quindi passiamo un panno umido su tutte le parti della sella e dei finimenti. Poi usando un sapone alla glicerina apposito per il cuoio procediamo con la pulizia completa, facendo attenzione a rimuovere sporco, sudore e incrostazioni. Questa prima fase è importantissima, infatti prima di passare a olio e grasso, la nostra sella deve essere ben pulita e asciutta! Il sapone per cuoio esiste di diversi tipi e in diverse forme, consigliamo sempre di leggere con attenzione le etichette dei singoli prodotti e di verificare che siano adatti alla nostra sella prima di usarli.

Sapone liquido in Spray per cuoio "Horses" SpeedClean

Sapone Spray Cuoio Vivo Pearson

Belvoir Sapone N.1 Carr&Day&Martin

Leather Cleaner Step 1 B&E Sapone Spray

Sapone Stecca Cuoio Parisol

Crema Per Cuoio Effax Leder-Creme
Olio o grasso?
Dopo che il cuoio è pulito, siamo pronti ad applicare i trattamenti appositi per mantenerlo in salute: olio e grasso. Non dobbiamo usare entrambi i prodotti, infatti è bene scegliere solo quello che si adatta meglio alle nostre esigenze.
- Olio: l’olio è perfetto per le selle americane, che hanno un cuoio più spesso e solitamente più decorato, l’olio infatti ci permette di lucidare anche punti difficili, che con il grasso faremmo fatica a raggiungere.
- Grasso: il grasso è ideale per le selle inglesi e per il cuoio liscio, basterà applicarne poco per ottenere l’effetto di lucidatura desiderato. Il grasso inoltre è disponibile in più varianti, nero o neutro, a seconda del colore della vostra sella.
Una volta scelto il trattamento migliore per la nostra sella, è tempo dell’applicazione. Anche in questo passaggio, facciamo attenzione che il prodotto sia conforme all’utilizzo, la confezione sigillata e distribuiamolo poco alla volta aiutandoci con gli strumenti giusti (pennelli e panni indicati). Passiamo poi un panno di lana per togliere eventuali residui che si possono accumulare. Questo processo completo non va effettuato ogni volta che la sella è sporca, può bastare anche 1 volta al mese, dipende da quanto e per cosa usiamo la sella.
Ora la nostra sella del cavallo è perfettamente pulita!

Grasso Cuoio Horses Miracle Leather

Grasso Per Cuoio Giallo Effax

Leather Conditione Step 2 B&E Grasso Spray ml 500

Olio Per Cuoio Effax Con Pennello

Olio Cuoio Charlee's Leather Innov'Oil


