Introduzione alla monta western

Questo articolo di introduzione alla monta western è stato scritto in collaborazione con le nostre Brand Ambassadors Lucia & Alessandra di Wild Cowgirls.


 

L’equitazione americana, chiamata più comunemente monta western o monta americana, è la monta tipica dei “cowboys“, e rientra nelle cosiddette monte da lavoro, poiché nasce proprio per il lavoro con il bestiame nelle praterie americane. Ciò la resa più “libera” rispetto ad altre discipline equestri, infatti il cowboy o la cowgirl montano utilizzando redini lunghe, che consentono al cavallo di lavorare più liberamente. Inoltre la monta western si pratica usando finimenti e selle di tipo americano, caratterizzate da arcione e pomello, e in genere si guida il cavallo impugnando le redini e utilizzando soprattutto le gambe.

Le razze più comunemente usate per questo tipo di monta sono quelle di origine americana come il famoso Quarter Horse, il Paint Horse e l’Appaloosa.

Nascita e diffusione della monta western

Come tanti già sapranno, in America all’epoca della grande conquista, non c’erano i cavalli ed è proprio in questi anni che i primi coloni spagnoli approdarono, portando con sé anche i loro cavalli e le loro arti equestri.
La figura del cowboy, non è altro che il mandriano delle terre del nuovo mondo, e discende dai vaqueros che arrivati dall’Europa iniziarono a intraprendere attività di allevamento. Insegnarono ai locali il lavoro necessario per svolgere le mansioni all’intero di un ranch e le varie tecniche per saper controllare il bestiame, specialmente nei territori selvaggi in cui era necessario condurlo al pascolo. Nacque così il cowboy americano (o “buckaroo“), che nei secoli successivi continuerà a sviluppare caratteristiche specifiche in tecnica, finimenti e tradizioni.

Il cowboy in sella

Il compito principale del cowboy era occuparsi del bestiame: marchiarlo, accudirlo, proteggerlo, ripararlo dal pericolo, condurlo al pascolo, ecc… Era una vita molto dura, che li sottoponeva a numerosi sacrifici e a tantissime ore in sella. Per alleggerire il lavoro, svilupparono delle attrezzature specifiche che facilitassero determinate mansioni.
La sella infatti doveva avere un seggio che permettesse loro di sopportare dalle 8 alle 12 ore in sella. Per questo la Sella Western, a differenza di altre tipologie di selle, è sempre generosa con le dimensioni; anche il peso, seppur proporzionato al cavallo che la porta, è comunque abbondante. Questi elementi hanno una loro ragione: il peso le conferisce robustezza e stabilità, mentre le dimensioni permettono di scaricare il peso in maniera uniforme sulla schiena dell’animale, evitando indolenzimenti e fiaccature, risultando così comoda sia per il cavaliere che per il cavallo. I cowboy hanno anche il merito sulla selezione dei cavalli, che per una maggiore comodità nelle andature, avrebbero dovuto avere un trotto eccezionale e un galoppo fluido e regolare; questa selezione portò alla nascita delle razze che abbiamo menzionato poco fa.

Ma come passò la monta western da monta da lavoro a fenomeno sociale? Ovviamente l’immensa pubblicità della produzione cinematografica, che fece del secolo scorso una vera epopea esaltando i cowboy come eroi, ha affascinato e continua ad affascinare intere generazioni, favorendo così la popolarità di quella che oggi è una delle principali attività equestri al mondo.

Monta Western Lucia Wild Cowgirls

Discipline della monta americana

Col tempo uomini, poi anche donne, iniziarono a creare dei momenti di svago, organizzati per poter staccare e divertirsi dopo il lavoro, e per gareggiare gli uni con gli altri mostrando le proprie abilità. Queste competizioni si sono evolute tanto da oltrepassare il confine dei ranch americani. Attualmente la monta western, a livello sportivo, ricalca queste tradizioni, formando un settore equestre sportivo che vanta ormai numerosissime discipline. Tra le principali alcune tendono proprio a replicare e rappresentare le attività di gestione del bestiame.
Tra queste attività troviamo:

  • TEAM PENNING: disciplina che si svolge per l’appunto in un team composto da tre cavalieri, che si confrontano con una mandria di 30 vitelli, con l’obbiettivo di separarli e condurli all’interno di un recinto in un tempo prestabilito;
  • CATTLE PENDING: variante in cui a condurre la mandria sarà un solo cavaliere, che dovrà separare e condurre in un recinto un solo vitello nel minor tempo possibile;
  • CUTTING: disciplina particolarmente tecnica e spettacolare, in cui il cavallo entra serenamente all’interno della mandria evitando di spaventare il capo, successivamente il binomio cavallo\cavaliere sceglierà un vitello da separare e di cui dovrà impedire il rientro in branco;
  • RANCH SORTING: si svolge in coppia in doppio recinto a 8, i cavalieri dovranno condurre la mandria numerata da un recinto all’altro in un tempo prestabilito;
  • ROPING e TEAM ROPING: discipline di abilità con il lazo (rope) nella cattura del vitello
  • VERSATILITY RANCH HORSE: unione di 5 discipline di monta western che replicano appunto le attività svolte in un ranch.

Le discipline della monta western non si fermano di certo a queste, le persone a volte pensano che la monta americana sia più rozza e meno elegante rispetto ad alcune discipline di alta scuola, ma è evidente che esistono discipline western di spettacolare intrattenimento visivo:

  • REINING: disciplina tecnica che esalta al massimo il binomio cavallo\cavaliere, mettendo in luce il rapporto instaurato e la capacità del cavaliere di ottenere il totale controllo sul proprio cavallo. Ogni movimento deve risultare preciso nell’esecuzione e svolto con un uso limitato di aiuti invisibili all’occhio.
  • BARREL RACING: gara di velocità in un percorso attorno a 3 barili posti a triangolo da concludere nel minor tempo possibile.
  • DASH FOR CASH: variante del Barrel Racing con un solo barile posto alla parte opposta della linea di partenza.
  • GIMKANA WESTERN: prova di abilità e velocità in cui cavallo e il cavaliere devono percorrere un percorso con una serie di ostacoli nel minor tempo possibile, questo per esaltare le capacità del binomio in termini di velocità, precisione, stile, coordinazione e regolarità nell’affrontare qualunque ostacolo.

Monta western attività ranch

Abbigliamento da competizione

Spesso si pensa, erroneamente, che nella monta americana la cura dell’aspetto del cavaliere nel suo abbigliamento sia in secondo piano, rispetto per esempio alla monta inglese. Non è affatto così, anzi! Specialmente durante le competizione l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale, senza considerare che, come in ogni stile di monta o disciplina equestre, l’abbigliamento e gli accessori sono importanti per la caratterizzazione dell’insieme cavallo-cavaliere, per la loro sicurezza, comfort e prestazioni.

Nella sezione dedicata all’Abbigliamento Western del nostro sito, potrai trovare tanti capi e accessori perfetti per te. Noi di Tosoni Selleria non vediamo l’ora di parlavi in altri articoli di questa monta equestre!

Monta western abbigliamento

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Tosoni Selleria di Tosoni Adriano & Eugenio S.n.c.
Via S.Bernardino 22-26 – 25018 Montichiari (BS)

Email: [email protected]

© Copyright 2021 Tosoni Selleria | P.IVA IT01577280983