Questo articolo sulla preparazione per un concorso ippico è scritto in collaborazione con la nostra Brand Ambassador Marta Franceschetti.
Il lavoro dell’atleta agonista è un continuo prepararsi per le competizioni. Il cavaliere\amazzone non solo deve essere pronto fisicamente e psicologicamente, ma deve anche prendersi cura in modo quotidiano del proprio cavallo e dell’attrezzatura. Un cavallo infatti per essere performante in concorso ippico deve essere sempre ordinato, pulito e in salute. Bisogna dunque dedicare molto tempo ogni giorno alla cura del manto, della criniera e degli zoccoli. Per questo avremo bisogno di prodotti diversi da portare con noi per affrontare al meglio una gara.
Considerando che per le gare ci si sposta dal proprio maneggio, avremo bisogno di un cassone con tutto l’occorrente che potrebbe servirci.
Cosa mettere nel cassone
Nel baule non può mai mancare la grooming box contenente: striglia, pettine, varie spazzole specifiche per ogni parte del corpo, di cui parleremo in modo approfondito in un altro articolo.
Essenziale è anche il kit per la cura e la pulizia degli zoccoli, che deve avere del grasso di vario tipo (come quello vegetale, il catrame, ecc), l’olio, il villate, il pennello e il nettapiedi.

Grasso Zoccoli Horses Glorious Hoof

Olio Per Zoccoli Leovet "Hoof Lab"

Curasnetta Spazzolino Triplo

Villate Extra Forte Pearson
A seconda delle condizioni dei piedi del cavallo, sceglieremo se usare l’olio per quando il piede è particolarmente secco, oppure il catrame quando è molto umido.
Un altro prodotto da non dimenticare è il districante per coda e criniera, che ci consente di mantenere i crini puliti e morbidi, evitando così di strapparli mentre utilizziamo il pettine.
Dopo aver pulito il cavallo e aver riposto nel baule tutti i prodotti necessari per la sua pulizia, io ho l’abitudine di preparare le fasce da riposo per proteggere i suoi arti durante il viaggio in van. Con questi articoli, il materiale pre-gara è pronto.
Successivamente deponiamo nel cassone tutto l’occorrente per sistemare a dovere il cavallo, dopo aver affrontato il percorso.
Arnica e Uptite sono i migliori alleati per garantire ai tendini un po’ di sollievo dopo l’attività svolta. Teniamo anche sempre a portata di mano la crema Nacricare per curare immediatamente eventuali fiaccature. È inoltre buona abitudine avere sempre con sé anche un pacco di carote e qualche biscotto per premiare il proprio cavallo. Potete trovare tanti prodotti nutrienti per il vostro cavallo in questo articolo: Che cosa mangia il cavallo?

Arnica Gel Officinalis

Cicatrizzante Lesion Nacricare

Uptite Pasta Medivet 2 Kg

Biscotti Horses COOKYS
Infine nel cassone riponiamo sempre il portasella e il portatestiera, che agganceremo poi al box del cavallo una volta arrivata alle scuderie del concorso ippico. E non dimentichiamoci mai un giubbino anti-pioggia per ripararci in caso di maltempo!
Consiglio: per non correre il rischio di dimenticare in scuderia qualcosa di importante, ho scritto una lista sulle note del cellulare che spunto quando ho caricato tutto.
Il giorno prima della gara
Il giorno che precede la partenza per il concorso ippico, puliamo con il sapone liquido in spray per cuoio e successivamente ingrassiamo i finimenti. Se non sapete come pulire i finimenti e che prodotti usare, potete leggere questo interessante articolo sulla cura del cuoio: Come pulire la sella del cavallo.
Il giorno della gara
Finalmente è arrivato il giorno della gara! Per affrontarlo al meglio indosso il completo bianco e la giacca da concorso, in caso di gare di stile porto con me anche plastron, rete per capelli e guanti bianchi.
Quando arriva il momento di salire in sella, aggancio tramite una spilla il portanumero e indosso stivali, casco, guanti e infine gli speroni.
Per il weekend del concorso ippico scelgo sempre un completo abbinato di sottosella e cuffietta, e quando mi è possibile, anche frontalino e cover delle staffe.



