Una sudorazione elevata del cavallo, specialmente in estate, può portare a una perdita di elettroliti, che devono essere reintegrati per far si che il cavallo si mantenga in salute e non sviluppi malattie.
Gli elettroliti, come abbiamo visto anche nell’articolo Che cosa mangia il cavallo? sono fondamentali per mantenere il salute la muscolatura del nostro cavallo, e specialmente nei cavalli sportivi, è bene che facciano parte della dieta dell’animale. É importante che il cavallo, dopo uno sforzo prolungato come una gara e un allenamento intenso, riceva i minerali che ha perso a causa del sudore.
Squilibri nel metabolismo del cavallo dovuti alla perdita degli elettroliti, possono portare non solo a una riduzione delle prestazioni, ma anche a sindromi più serie come il Tying Up.
Cosa è il Tying Up?
“Il Tying Up è una sindrome metabolica del cavallo con danni muscolari, che ha cause diverse. Probabilmente è una delle sindromi più incomprese e controverse nel cavallo sportivo. Poiché ci sono diverse cause, alcune delle quali sembrano essere ereditarie, non esiste un’unica cura. I segni tipici del tying up includono un cavallo che diventa rigido, un’elevata sudorazione e riluttanza a muoversi” (American Association of Equine Practitioners).
Una delle cause accertate del tying up è la mancanza di elettroliti dovuta a una sudorazione intensa del cavallo. Per questo i sali minerali come il sodio, accompagnati a una dieta sana, sono fondamentali per prevenire carenze del metabolismo e quindi il tying up. Oltre ai sali, è molto importante anche che il cavallo abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca con cui dissetarsi e limitare così la perdita di sudore.
I principali sali minerali
Gli elettroliti sono composti da diversi sali minerali, i più importanti sono:
- Magnesio: favorisce l’assimilazione di carboidrati, grassi e proteine e interviene nell’utilizzazione di calcio, fosforo e potassio. Supporta la salute delle ossa e dei denti, mantiene efficiente il cuore e vasi sanguigni e contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso.
- Potassio: regola il contenuto di liquidi nell’organismo, contribuisce al funzionamento dei muscoli e delle cellule nervose. La perdita di potassio provoca ipossia muscolare e l’inizio del tying up.
- Sodio: indispensabile al normale funzionamento del sistema nervoso, muscolare, circolatorio e linfatico. Insieme al potassio regola la pressione osmotica e l’equilibrio acido-base della cellula. Il sodio è perciò fondamentale per evitare indebolimento muscolare e affaticamento.
Integratori di elettroliti
Gli elettroliti giocano quindi un ruolo centrale nella salute del cavallo sportivo e non, in commercio esistono molti integratori, in diversi formati di somministrazione, eccone alcuni consigliati:

Apple Elite Electrolyte Farnam
Mangime complementare indicato per cavalli che necessitano di una rapida reidratazione.
Composizione: calcio, cloruro di sodio, potassio e magnesio.
Modalità d’uso: 1 misurino contiene circa 30 grammi di prodotto. Sciogliere2 misurini (60 gr) in circa 38 Litri di acqua fresca o miscelarli accuratamente nella razione alimentare. Quando somministrato nell’acqua non offrire altre fonti di acqua da bere.

Elettrolity Mineral Officinalis Polvere kg 1
Studiato per reintegrare rapidamente il cavallo di questi elettroliti che vengono persi con la sudorazione, è perciò un supplemento base che dovrebbe essere presente nella razione di ogni cavallo specialmente nei mesi più caldi o nei periodi di maggiore allenamento.
Composizione: magnesio, potassio e sodio.
Modo d’uso: si consiglia di somministrare, ad un cavallo di peso vivo di 500 kg, 25-50 g al giorno di Elettrolity Mineral, addizionato ai cereali o mangime.

Siringa Cavalor An Energy Boost
An Energy Boost fornisce un piccolo (ma molto potente) apporto di energia per i cavalli sportivi sottoposti a gare o intensi allenamenti.
Composizione: miscela di elettroliti, vitamine, aminoacidi, zucchero e sali di alta qualità.
Modalità d’uso: pony e cavalli per il tempo libero: 1/2 tubo; cavalli sportivi: 1 tubo Il prodotto va dato mezz’ora prima e/o immediatamente dopo lo sforzo

Siringa Mervue Recoboost
Mervue Recoboost in siringa è appositamente formulato per reintegrare le perdite di sostanze essenziali durante la corsa, l’allenamento, la competizione e il trasporto.
Composizione: sodio, cloro, potassio, solfato di magnesio, cloruro di calcio.
Modalità d’ uso: cavallo sportivo 1 siringa completa da 4-8 ore prima della gara; allenamento metà siringa dopo ogni lavoro
Ricordatevi, quando il vostro cavallo dà segni di fiaccatura e stanchezza, consultate sempre il medico veterinario per il parere di un professionista, che saprà indicarvi la cura migliore.